
Per quanto riguarda la linea protesica, i prodotti a marchio Medgal, sono una garanzia di qualità ed efficienza.
La protesi è un dispositivo artificiale che svolge le funzioni di una o più parti anatomiche, dovrà sostituire quelle parti dell’articolazione danneggiate dalla malattia: l’acetabolo e la testa del femore,
La protesi d’anca ricrea dal lato femorale una nuova superficie sferica e convessa che sarà accolta dal lato del bacino da una nuova superficie sferica e concava, nel rispetto della stabilità meccanica e biologica.
La Medgal , depositaria del Brevetto per il rivestimento in Si-DLC ha realizzato di recente una linea protesica con componenti rivestite.
Componenti protesi d’anca Totale.
❖COMPONENTE FEMORALE uno stelo realizzato in titanio che si inserisce nel canale femorale. Può essere fissato con cemento o a incastro («press-fit). Gli steli vengono realizzati in Titanio + Idrossiopatite o Titanio+ Si-DLC
❖ COMPONENTE ACETABOLARE realizzato in titanio viene fissata all’acetabolo, anche essa realizzata con rivestimento Si-DLC
❖TESTINA realizzata in ceramica o metallo
❖INSERTO può essere realizzato in polietilene o ceramica e si incastra nella componente acetabolare
Anche i materiali resistenti alla corrosione possono provocare risposte biologiche negative, mediante degradazione. Il degrado dei biomateriali si può verificare non solo a causa del processo di corrosione, ma anche a causa di attrito o dissoluzione intrinseca. La conseguenza clinica di impianti almeno parzialmente degradanti, è il rilascio di composti variabili, come gli ioni metallici, che possono causare reazioni avverse dell’organismo. Una delle complicanze post-impianto più comuni, comprende: allergie, infiammazioni, reazioni di ipersensibilità e irritazione dei tessuti.
Una delle possibili soluzioni ampiamente discusse in letteratura è l’applicazione di un rivestimento DLC in quanto presenta una combinazione di proprietà altamente desiderabili nel contesto delle applicazioni biomediche.